Chi è il biologo nutrizionista ?
Il biologo nutrizionista è un professionista laureato che possiede l’abilitazione alla professione di biologo ed è iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi.
La sua professione è regolamentata dalle seguenti norme:
- Legge 396/1967
- DPR 328/2001
- DM n.362/1993
- Pareri del Consiglio Superiore di Sanità del 2009 e del 2011
Spetta al Biologo:
- la valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici dell’uomo.
- la determinazione e quindi l’elaborazione di:
Il biologo può autonomamente elaborare profili nutrizionali al fine di proporre alla persona che ne fa richiesta un miglioramento del proprio “benessere”, quale orientamento nutrizionale finalizzato al miglioramento dello stato di salute. In tale ambito può suggerire o consigliare integratori alimentari, stabilendone o indicandone anche la modalità di assunzione.
La sua professione è regolamentata dalle seguenti norme:
- Legge 396/1967
- DPR 328/2001
- DM n.362/1993
- Pareri del Consiglio Superiore di Sanità del 2009 e del 2011
Spetta al Biologo:
- la valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici dell’uomo.
- la determinazione e quindi l’elaborazione di:
- una dieta ottimale individuale in relazione ad accertate condizioni fisiopatologiche
- diete ottimali per mense aziendali, collettività, gruppi sportivi, in relazione alla loro composizione ed alle caratteristiche dei soggetti (età-sesso-tipo di attività ecc…)
Il biologo può autonomamente elaborare profili nutrizionali al fine di proporre alla persona che ne fa richiesta un miglioramento del proprio “benessere”, quale orientamento nutrizionale finalizzato al miglioramento dello stato di salute. In tale ambito può suggerire o consigliare integratori alimentari, stabilendone o indicandone anche la modalità di assunzione.
Quali sono i miei servizi ?
In qualità di biologo nutrizionista mi occupo di valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici del paziente e, in seguito a tale valutazione, di realizzare diete personalizzate.
Si rivolgono a me:
Si rivolgono a me:
- soggetti sani che vogliano migliorare la loro alimentazione per mantenere, o migliorare, ulteriormente, il loro stato di salute e benessere;
- soggetti con accertate patologie che necessitino di una dieta personalizzata per migliorare il loro stato di salute;
- soggetti sportivi (o gruppi sportivi) che, attraverso il miglioramento e la personalizzare della loro nutrizione, vogliano massimizzare la loro performance sportiva.
Il mio metodo di lavoro
Articolo il mio lavoro nel modo seguente:
PRIMA VISITA (durata: circa 1 ora)
Si articola in 3 diversi momenti
1. Anamnesi iniziale per conoscere al meglio le abitudini alimentari e lo stile di vita del paziente, la sua condizione fisiologica (gravidanza, menopausa…) e/o patologica accertata (diabete, dislipidemie, allergie…).
2. Valutazione antropometrica (i metodi che utilizzo sono la bioimpedenziometria professionale, la plicometria e la misurazione delle circonferenze corporee)
3. Preparazione di un piano alimentare personalizzato
VISITE DI CONTROLLO (durata: circa 30 minuti)
La visita di controllo è fondamentale, ha lo scopo di valutare l’adesione al piano alimentare elaborato, valutare l'andamento del percorso, aggiornare il piano alimentare sulla base dell'andamento o dei nuovi obiettivi.
Nel corso delle visite di controllo viene ripetuta l'analisi antropometrica.
La cadenza di ciascuna visita verrà concordata con il paziente in base agli obiettivi che si vogliono raggiungere. In generale, il primo controllo sarà programmato dopo 3 settimane, i successivi avranno invece cadenza mensile.
MANTENIMENTO
Una volta raggiunto l’obiettivo prefissato, si imposta un programma, che serva a mantenere a lungo i risultati ottenuti; il paziente continuerà ad essere seguito nel tempo, per evitare che ricada in errori alimentari che possano inficiare i risultati ottenuti.