Nutrizione su base genetica
I nutrienti sono in grado di interagire con i meccanismi molecolari e di modulare le funzioni fisiologiche dell'organismo.
La genomica nutrizionale, che comprende la nutrigenetica e la nutrigenomica, si concentra sull'interazione tra i componenti alimentari bioattivi e il DNA.
L'influenza dei nutrienti sull'espressione genica è chiamata Nutrigenomica, mentre la risposta delle varianti geniche ai nutrienti, alla tipologia di dieta e ad eventuali integratori, è chiamata Nutrigenetica.
È noto che la variazione genetica influenza le tolleranze alimentari, può influenzare le esigenze dietetiche e influisce sull'apporto nutrizionale per una salute ottimale e la prevenzione delle malattie.
La nutrigenomica fornisce una comprensione di come i componenti alimentari comuni influenzino l'equilibrio tra salute e malattia alterando l'espressione del corredo genetico di un individuo.
La nutrigenetica descrive l'impatto del profilo genetico sulla risposta del corpo ai componenti alimentari bioattivi, sul loro assorbimento assorbimento, metabolismo e sito di azione.
Partendo dall'analisi genetica è, quindi, possibile, considerare i diversi aspetti dell'interazione gene-nutriente e progettare una dieta appropriata per ogni specifico genotipo che ottimizzi la salute individuale, il controllo del peso e la perfomance.
La genomica nutrizionale, che comprende la nutrigenetica e la nutrigenomica, si concentra sull'interazione tra i componenti alimentari bioattivi e il DNA.
L'influenza dei nutrienti sull'espressione genica è chiamata Nutrigenomica, mentre la risposta delle varianti geniche ai nutrienti, alla tipologia di dieta e ad eventuali integratori, è chiamata Nutrigenetica.
È noto che la variazione genetica influenza le tolleranze alimentari, può influenzare le esigenze dietetiche e influisce sull'apporto nutrizionale per una salute ottimale e la prevenzione delle malattie.
La nutrigenomica fornisce una comprensione di come i componenti alimentari comuni influenzino l'equilibrio tra salute e malattia alterando l'espressione del corredo genetico di un individuo.
La nutrigenetica descrive l'impatto del profilo genetico sulla risposta del corpo ai componenti alimentari bioattivi, sul loro assorbimento assorbimento, metabolismo e sito di azione.
Partendo dall'analisi genetica è, quindi, possibile, considerare i diversi aspetti dell'interazione gene-nutriente e progettare una dieta appropriata per ogni specifico genotipo che ottimizzi la salute individuale, il controllo del peso e la perfomance.
Cosa permette di indagare il test genetico?
Oggi la scienza ci aiuta a capire quali mutazioni dei nostri geni siano correlate a determinate predisposizioni del nostro organismo, in particolare:
In cosa consiste il servizio?
Il servizio di compone in tre fasi:
Oggi la scienza ci aiuta a capire quali mutazioni dei nostri geni siano correlate a determinate predisposizioni del nostro organismo, in particolare:
- sensibilità alimentari (intolleranza al lattosio, predisposizione alla celiachia, gluten sensitivity, sensibilità al sale, sensibilità all'alcol, sensibilità alla caffeina)
- metabolismo dei grassi
- metabolismo dei carboidrati
- predisposizione all'infiammazione
- predisposizione allo stress ossidativo
- predisposizione allo sport di forza o di endurance
- metabolismo di alcune vitamine (acido folico, vitamina D, ...)
- predisposizione al sovrappeso
- salute cardiovascolare
In cosa consiste il servizio?
Il servizio di compone in tre fasi:
- Il primo passo è l'esecuzione del test genetico presso uno degli ambulatori dove ricevo. L'esecuzione del test è molto semplice ed avviene tramite il prelievo di un campione salivare. Una volta raccolto, il campione, verrà inviato al laboratorio che lo analizzerà. Dopo circa un mese sarà pronto il referto.
- All'arrivo del referto, ci incontreremo per una visita nutrizionistica, durante la quale faremo un colloquio di anamnesi, effettueremo una valutazione, spiegherò il referto del test genetico e preparerò il piano alimentare personalizzato.
- visita di controllo, con lo scopo di valutare l’adesione al piano alimentare elaborato, l'andamento del percorso, eventualmente aggiornare il piano alimentare. Nel corso delle visite di controllo viene ripetuta l'analisi antropometrica.