DIEGO CAMPACI BIOLOGO NUTRIZIONISTA - PERSONAL TRAINER
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
    • Nutrizione
    • Allenamento
  • Consulenza online
  • Attivi contro il cancro
  • Contatti
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
    • Nutrizione
    • Allenamento
  • Consulenza online
  • Attivi contro il cancro
  • Contatti
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Foto
Foto
Foto

Nutrizione

Allenamento

5/7/2017 0 Commenti

Esercizio e dimagrimento

Gli obiettivi di un piano di allenamento ed alimentazione volto al dimagrimento sono la perdita di peso, prevalentemente a discapito della massa grassa,  ed il mantenimento di tale cambiamento nel tempo.
La mera perdita di peso attraverso un programma troppo restrittivo porterebbe alla inevitabile perdita massa muscolare, con conseguenti diminuzione del metabolismo basale (ovvero, del dispendio calorico a riposo) e "peggior" capacità di utilizzo di glucosio e grassi. Come inevitabile conseguenza di un tale regime si avrà un nuovo aumento di peso non appena si smetta di seguire il piano alimentare restrittivo.

Appare evidente da quanto detto sopra che, per dimagrire in maniera sana e duratura, sarebbe una soluzione sbagliata affidarsi a diete drastiche e privative e non includere l'attività fisica. Questa soluzione, infatti, porterebbe ad una rapida perdita di peso iniziale, prevalentemente a carico della massa magra e dell’acqua corporea, ma avrebbe effetti deleteri sul mantenimento del peso nel lungo periodo e sullo stato di salute.

La soluzione corretta prevede l’associazione di un regime alimentare bilanciato, eventualmente leggermente ipocalorico, all’attività fisica, che avrà il duplice compito di mantenere la massa magra presente, in alcuni casi perfino di aumentarla, e di aumentare il dispendio calorico, cosa essenziale per indurre una perdita di grasso corporeo.

Quale sia la tipologia di attività fisica più adatta alla perdita di peso è stato ed è tutt'ora un argomento dibattuto tra gli studiosi dell’esercizio fisico.

In passato si consigliava di effettuare attività fisica a bassa intensità e lunga durata, perché si sosteneva che a basse intensità di lavoro la percentuale maggiore di calorie siano fornite dai grassi di deposito e che quindi la soluzione migliore fosse direzionare l'attività al solo consumo di grassi.
Sebbene sia vero che, percentualmente, a basse intensità di lavoro, la maggior parte delle calorie sia fornita dall’ossidazione dei grassi, queste saranno molto poche e non porteranno i risultati sperati; inoltre, tale tipologia di lavoro non avrà nessun effetto sul mantenimento della massa muscolare, che quindi sarà, in parte, persa. 

Attualmente si è compreso, che al fine di dimagrire, occorre praticare attività intensa, perché, pur essendo vero che la percentuale maggiore delle calorie in tale situazione è fornita dai carboidrati, è altrettanto vero che tali calorie sono molte di più di quelle spese durante un’attività di bassa intensità e lunga durata. Inoltre l’attività ad alta intensità ha un impatto decisamente diverso sulla massa muscolare, ne permette il mantenimento e ne stimola l’aumento.

Bisogna anche evidenziare che, nel considerare le calorie spese grazie all'attività l’attività fisica, oltre a considerare quelle spese durante  l’attività stessa, si debbano anche considerare quelle spese nelle ore successive  alla fine dell’attività, indotte all’esercizio.

In breve, l’esercizio fisico crea una serie di effetti nel nostro organismo che perdurano per ore e, in alcuni casi, giorni dopo la fine dell’esercizio stesso. Tali effetti sono deputati a riportare l’organismo in condizione di equilibrio, rifornendo le riserve energetiche spese, riparando i tessuti danneggiati, e in conclusione, a preparare l’organismo a rispondere al possibile ripresentarsi di un nuovo stress della stessa entità.
Tutti questi processi richiedono energia, e, tanto più l’esercizio è stato intenso, tanto più sono i compiti da portare a termine dopo la fine dell’esercizio, e tante più sono le calorie bruciate per sbrigare tali compiti.

Quindi, la soluzione migliore, dopo un iniziale periodo di adattamento (nel quale l'attività sarà inevitabilmente di bassa intensità), sarà quella di eseguire allenamenti intensi, che comprenderanno sedute di allenamento con i sovraccarichi, e sedute di allenamento cardiovascolare.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Chi sono

    Dottore in biologia della nutrizione ed in scienze e tecnologie del fitness, diploma della scuola di specializzazione in alimentazione e nutrizione sportiva "SANIS", tecnico del riequilibrio posturale, 
    ​Leggi di più...

    Archivi

    Dicembre 2020
    Settembre 2018
    Marzo 2018
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017

    Categorie

    Tutto Fitness Ipertrofia News Salute

    Feed RSS


Dott. Diego Campaci

+39 392 77 860 29

diego.campaci@gmail.com

P.I.: 04312550280​

Copyright © 2015