In questo breve post, ed alti che arriveranno presto, riporto alcune delle domande che più frequentemente mi vengono poste, durante i corsi di formazione per istruttori e personal trainer, riguardanti l'ipertrofia muscolare, ed ovviamente cercherò, sebbene brevemente, di dar loro una risposta :) Buona lettura... Cosa si intende per l'ipertrofia muscolare?Con il termine ipertrofia muscolare si intende l'aumento del volume del muscolo scheletrico. Possiamo considerare due tipologie di ipertrofia. Il primo tipo di ipertrofia lo potremmo definire "ipertrofia transitoria", e consiste nel gonfiore che interessa i distretti muscolari impegnati in un allenamento con i sovraccarichi durante l'allenamento stesso. Questo aumento di volume, però, è solo temporaneo in quanto causato da uno spostamento di fluidi dal comparto plasmatico al ventre muscolare interessato. Qualche minuto dopo il termine dell'allenamento, le dimensioni del muscolo ritorneranno ad essere le stesse che aveva precedentemente, se non minori, in quanto nel muscolo saranno presenti meno glicogeno (usato per fornire energia all'allenamento) e meno acqua che a era esso legata. Il secondo tipo di ipertrofia, quello generalmente ricercato da chi si allena con i sovraccarichi, prende il nome "ipertrofia cronica", ed è uno degli adattamenti che il corpo mette in atto per "difendersi" dai possibili danni che potrebbe causare l'allenamento con i sovraccarichi. Questo tipo di ipertrofia non avviene durante l'allenamento, ma nelle ore successive lo stimolo allenante ed è più duraturo nel tempo. Perché avviene l'ipertrofia?L'ipertrofia è un fenomeno adattativo, ovvero, una risposta a lungo termine ad un evento stressante che ha turbato lo stato di omeostasi del corpo. Quando un evento turba lo stato di equilibrio del nostro corpo (stato di omeostasi), il nostro corpo cerca di costruire delle difese per fare in modo che, se l'evento si dovesse ripresentare in futuro, il suo stato di equilibrio non venga nuovamente turbato, o perlomeno, venga turbato di meno. L'ipertrofia è una delle difese (adattamenti) che il nostro corpo mette in atto quando è stato stressato dalla richiesta di un lavoro muscolare eccessivo rispetto alle sue possibilità. Quali sono le componenti del muscolo che producono ipertrofia? L'aumento delle dimensioni del muscolo scheletrico è la risultante dell'aumento delle dimensioni delle diverse sue componenti. Le principali componenti che partecipano all'ipertrofia sono:
Come l'allenamento induce ipertrofia?L'allenamento è in grado di indurre ipertrofia attraverso l'induzione di diverse tipologie di stress al muscolo interessato, che possiamo riassumere come:
Altre interessanti domande e risposte nei prossimi articoli :)
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Chi sonoDottore in biologia della nutrizione ed in scienze e tecnologie del fitness, diploma della scuola di specializzazione in alimentazione e nutrizione sportiva "SANIS", tecnico del riequilibrio posturale, Archivi
Gennaio 2021
CategorieTutto Fitness Ipertrofia News Salute |
Dott. Diego Campaci |
+39 392 77 860 29 |
diego.campaci@gmail.com |
P.I.: 04312550280 |
Copyright © 2015